Scroll Top
RUSSAMENTO
e APNEE
RUSSAMENTO
e APNEE
Russamento e Apnea del Sonno:
Comprendere e Affrontare il Problema

Il russamento e l’apnea sono due disturbi del sonno, che inficiano non solo la qualità del riposo, ma possono avere un impatto significativo sulla salute in generale.

Si stima che circa il 30-50% degli adulti russino occasionalmente, mentre il 10-30% presenta un russamento cronico. Il russamento è più comune negli uomini rispetto alle donne, soprattutto per gli uomini di mezza età

Le apnee ostruttive notturne sono invece da riferirsi a una situazione clinica più complessa. La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è senza dubbio una malattia legata allo stato funzionale della muscolatura delle vie respiratorie: nessuno ha apnee da sveglio, perchè nella veglia il tono dei muscoli dilatatori della faringe è sufficiente a tenere aperte le prime vie aeree. La causa “neurologica” (ipotonia muscolare) è quindi quella che in ogni caso scatena il fenomeno.

Si stima che la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno colpisca tra il 2 e il 4% della popolazione adulta, con una prevalenza maggiore negli uomini rispetto alle donne. La prevalenza aumenta con l’età e con l’obesità. Tra le persone sovrappeso, la prevalenza può arrivare fino al 30-50%.

Russamento e Apnea del Sonno:
Comprendere e Affrontare il Problema
Russamento

Il russamento è il suono prodotto durante il sonno quando i tessuti della gola vibrano a causa di un passaggio d’aria. Può essere un fenomeno innocuo, ma in alcuni casi può segnalare condizioni più gravi.

Apnea del Sonno

L’apnea del sonno è un disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno. Queste pause possono durare dai pochi secondi a più di un minuto e possono ripetersi molte volte durante la notte. Esistono due tipi principali di apnea del sonno: l’apnea ostruttiva del sonno (OSA) e l’apnea centrale del sonno.

PERCHè DOVREI CURARMI se russo?

Curare il russamento è importante per diverse ragioni, sia per il benessere dell’individuo che per quello delle persone che condividono lo stesso spazio. Ecco alcune delle principali motivazioni:

1

Salute fisica: Il russamento può essere sintomo di apnee notturne, una condizione che può causare interruzioni respiratorie durante il sonno. Questa condizione è associata a rischi per la salute, come malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete.

2

Qualità del sonno: Il russamento può disturbare il sonno non solo della persona che russa, ma anche di chi le sta vicino. Questo può portare a stanchezza, irritabilità e riduzione delle prestazioni durante il giorno.

3Relazioni interpersonali: Il russamento può creare conflitti o tensioni nelle relazioni, poiché chi vive con una persona che russa può avere difficoltà a dormire. Questo può influenzare negativamente la vita di coppia e le relazioni familiari.

4

Miglioramento della qualità della vita: Trattare il russamento può portare a un sonno migliore, aumentando l’energia e migliorando l’umore e la capacità di concentrazione durante il giorno.

5

Estetica e percezione sociale: Alcune persone possono sentirsi a disagio o imbarazzate dal loro russamento, quindi migliorare questa condizione può anche avere un impatto sulla loro autostima e percezione sociale.

In generale, affrontare il russamento può migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone coinvolte, sia direttamente che indirettamente. Se il russamento è un problema significativo, è consigliabile consultare un medico o uno specialista per valutare le cause e le possibili soluzioni.

PERCHè DOVREI CURARMI se ho le apnee?

Curare le apnee ostruttive del sonno è fondamentale per diversi motivi legati sia alla salute fisica che a quella mentale. Ecco alcune delle ragioni principali:

1Miglioramento della qualità del sonno: Le apnee ostruttive del sonno interrompono il ciclo naturale del sonno, causando risvegli frequenti e un sonno non ristoratore. Curare questa condizione può portare a un sonno più profondo e rigenerante.

2Riduzione della sonnolenza diurna: Le persone con apnee ostruttive del sonno spesso soffrono di sonnolenza diurna e stanchezza. Questa condizione può influire negativamente sulle attività quotidiane, sul rendimento lavorativo e sulla sicurezza (ad esempio, aumentando il rischio di incidenti stradali).Se non curato i sintomi collegati a un sonno non riposante sono: sonnolenza diurna, con rischio di incidenti automobilisticio o sul lavoro; deficit di attenzione e concentrazione; disturbi del comportamento con ansia, deprssione, riduzione della libido, impotenza.

3Salute cardiovascolare: Le apnee notturne sono state associate a un aumento del rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari. Trattare le apnee può contribuire a proteggervi da rischi di infarto e di ictus.

4Controllo del peso: Le persone con apnee ostruttive del sonno possono avere maggiori difficoltà a gestire il proprio peso. Il trattamento può aiutare a migliorare il metabolismo e facilitare la perdita di peso.

5Miglioramento della salute mentale: Le apnee del sonno possono essere correlate a condizioni come depressione e ansia. Migliorare la qualità del sonno attraverso il trattamento delle apnee può aiutare a migliorare l’umore e la stabilità emotiva.

6Prevenzione di complicazioni: Se non trattate, le apnee ostruttive del sonno possono portare a complicazioni serie, inclusi problemi respiratori, problemi metabolici e disfunzioni cognitive.

In sintesi, curare le apnee ostruttive del sonno è cruciale per migliorare la qualità della vita, promuovere il benessere generale e prevenire potenziali complicazioni sanitarie a lungo termine che determinano un aumento significativo della mortalità nelle persone affette dalla sindrome delle apnee del sonno

Cause

Le cause del russamento e dell’apnea del sonno possono variare, ma alcuni fattori comuni includono:

Eccesso
di peso

Il sovrappeso può aumentare il tessuto adiposo intorno al collo, contribuendo al restringimento delle vie aeree.

Condizioni
anatomiche

La struttura del palato, delle tonsille e delle adenoidi può talvolta influenzare il passaggio dell’aria.

età
anagrafica

Con l’invecchiamento, i muscoli della gola possono perdere tono, aumentando il rischio di russamento e apnea.

consumo
alcol e fumo

Provocano il rilassamento dei muscoli della gola, aumentando la probabilità di ostruzione delle vie respiratorie.

SINTOMI

I sintomi del russamento e dell’apnea del sonno possono includere:

Russamento forte e persistente

Sonnolenza diurna e fatica

Pausa nella respirazione durante il sonno

Risveglio improvviso con sensazione di soffocamento

Mal di testa al risveglio

irritabilità e difficoltà di concentrazione

aumentata diuresi notturna (più di 2 pipì a notte)

DIAGNOSI

La diagnosi di russamento e apnea del sonno può cominciare con una visita medica approfondita, che può includere:

Anamnesi clinica

Esami fisici

ma soprattutto il monitoraggio del sonno mediante uno studio polisonnografico, che in via NON INVASIVA registra diverse funzioni corporee mentre si dorme

Trattamenti

Le opzioni di trattamento dipendono dalla gravità della condizione e possono includere:

Cambiamenti nello stile di vita: Perdita di peso, esercizio fisico regolare, riduzione del consumo di alcol e smettere di fumare possono ridurre il russamento e migliorare l’apnea.

Dispositivi orali: Utilizzati per mantenere aperte le vie aeree durante il sonno.

Continuous Positive Airway Pressure (CPAP): Un apparecchio che fornisce un flusso d’aria costante per mantenere le vie aeree aperte.

Interventi chirurgici: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le ostruzioni fisiche.

CONCLUSIONI

Russare e soffrire di apnea del sonno non sono problemi da sottovalutare. Se hai sintomi di queste condizioni, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Una buona qualità del sonno è fondamentale per la tua salute e benessere complessivo.